Coaching Rock
Coaching Rock
Coaching Rock
Coaching Rock

Dritti al punto: fissare obiettivi in modo efficace e andare al di là degli ostacoli

Indice Contenuti

Nel precedente articolo (Dritti al punto: le caratteristiche di un obiettivo vincente) ti ho raccontato quali sono le caratteristiche di un obiettivo vincente. Ma, di per sé fissare obiettivi non è sufficiente a raggiungerli: c’è qualcosa che può ostacolarti e impedirti di vedere la meta.

Sarà capitato anche a te di non trovare la motivazione, di non riconoscere l’importanza di quello che stai facendo o non sapere come fare. Questi sono solo alcuni degli ostacoli che puoi incontrare.
Sono alla continua ricerca di strumenti e di modelli che mi possano essere utili nel mio lavoro. Da poco ho letto il libro Goals, Zig Ziglar. Ho trovato delle riflessioni circa i principali motivi per cui le persone non fissano obiettivi chiari e non li esplicitano.

Zig Ziglar individua 9 passaggi per fissare in modo efficace i tuoi obiettivi in modo che abbiano un forte impatto sulla tua vita.

Gli obiettivi ti permettono di rimanere focalizzato e determinato. Ti fanno andare dritto al punto.

Cosa ostacola i tuoi obiettivi

La paura: recenti studi dimostrano che molti dei nostri dialoghi interni sono negativi. Quotidianamente conversiamo con noi stessi e spesso queste conversazioni interne sono di natura pessimistica.
Immagina il signor “pessimista” che vive dentro di te e che, giorno per giorno, prende la parola e ti dice che non ce la puoi fare, che tutto andrà male, che il fallimento è dietro l’angolo. La conseguenza?
Prenderai decisioni basate proprio su questo dialogo interiore.
Le tue conversazioni interne avranno le stesse conseguenze di situazioni reali per il solo fatto che sono nella tua testa. Se sono negative, il gioco è fatto.


L’immagine che hai di te
: molte persone non fissano obiettivi ambiziosi o non lo fanno affatto a causa dell’immagine che hanno di se stessi.
Possiamo definire l’immagine di te (self-image) come una fotografia, che hai nella tua testa, che definisce chi sei, cosa puoi e cosa non puoi fare e raggiungere.
Molte persone non riescono ad immaginarsi laureata, con un ruolo di responsabilità in azienda, con una bella casa, economicamente di successo, con delle amicizie strette perché l’immagine che hanno di sé non gli permette di farlo.
Qual è l’immagine che hai di te?

Esplora!!

Sai perché?
I tuoi comportamenti saranno, in qualche modo, coerenti con questa immagine. Quando hai un’immagine positiva di te stesso non ci sono limiti a quello che puoi realizzare. Quindi il tuo primo impegno dovrà quello di sviluppare una buona immagine di te.


Non riconoscerne l’importanza
: quasi tutti hanno obiettivi ma pochi li raggiungono. Uno dei motivi è che molto spesso questi obiettivi sono fissati in modo generico e poco specifico. In pochi riconoscono l’importanza di sapere cosa si vuole realizzare. Gli obiettivi, soprattutto quelli di lungo termine ti danno il senso di direzione. La motivazione, in genere è prodotta dalle azioni e la motivazione crea energia. Il primo passo che puoi fare è, quindi, fissare i tuoi obiettivi e questo ti darà l’energia ed il tempo necessari per raggiungere ciò che realmente ti interessa.


Direction creates time, and motivation creates energy” Zig Ziglar

 

Non sapere come fare: non sapere da dove cominciare. Decidere cosa si vuole è un’attività apparentemente semplice ma in realtà richiede molto più tempo di quello che pensi. Fissare obiettivi chiari e specifici ti richiede ore e ore perché comporta un’analisi approfondita di te e del mondo intorno a te.
Quando hai appreso come fissare i tuoi obiettivi in un ambito, potrai applicare la stessa modalità per fissarli in qualunque altro.

ENTRA NELLA COMMUNITY LEADERS

E accedi gratuitamente ai contenuti esclusivi riservati ai membri: e-book, guide, esercizi pratici, la nostra NewsLeader e altro materiale per la tua crescita personale.

Fissare gli obiettivi in 9 passi

  1. Scrivere. Per poter ottenere  è necessario fare, per poter fare è necessario pensare. Scrivere ti permette di esplorare la parte sommersa dell’iceberg, l’insieme dei valori, delle credenze, delle emozioni, delle assunzioni che guidano i tuoi comportamenti.
    Fissare un obiettivo vuol dire pensare a quello che vuoi essere fare o avere.
    Prendi un foglio di carta bianco, dedicati del tempo, trova un luogo in cui avere silenzio intorno a te. Scrivi tutte le idee che ti vengono in mente su chi vuoi essere, fare o avere. Dai come titolo a questo foglio “idee libere” (wild ideas).  Gli obiettivi possono  far riferimento ad una delle seguenti aree della tua vita: sociale, familiare, carriera, fisico, psicologico  e spirituale.
    Lascia la tua lista a portata di mano e nelle prossime 48 ore aggiungi tutto quello che ti viene in mente per completarla.
  2. Chiediti perché. Riprendi la lista che hai scritto e per ciascuna delle cose che hai inserito, chiediti perché?
    Perché vuoi essere, fare o avere le cose che hai scritto?
    Farti questa domanda ti permette di comprendere se le cose che hai inserito sono obiettivi reali oppure sono pensieri generici che nulla hanno a che vedere con quello che realmente vuoi. Per ciascuno, esprimi in una sola frase il perché vuoi raggiungere.
  3. Elimina. A questo punto è tempo di essere realista. Come puoi facilmente immaginare, non puoi ottenere tutte le cose che hai inserito e certamente non contemporaneamente. Elimina dalla tua lista quelle cose che esprimono un generico desiderio o quelle cose che ti sembrano auspicabili o interessanti. Ho un suggerimento,  se non riesci ad esprimere in una frase il perché lo vuoi raggiungere allora non c’è motiva per cui rimanga nella tua lista . Tieni solo quello che è realmente significativo per te. Elimina tutto il resto.
  4. Definisci. Stabilisci a quale area della tua vita fanno riferimento gli obiettivi che hai individuato. Solitamente riguardano al massimo due o tre aree della tua vita.  Ma attenzione. L’obiettivo deve essere realmente significativo per te. In caso contrario non c’è procedura che tenga. Non raggiungerai il tuo obiettivo o se anche dovessi riuscirci non sarà quello che ti rende felice.
  5. Esplora. Ora puoi approfondire il significato che il tuo obiettivo ha per te. Rispondendo alle seguenti domande:
    • Raggiungere questo obiettivo mi rende più felice?
    • Raggiungere questo  obiettivo migliora la mia salute?
    • Raggiungere questo obiettivo migliora le mie finanze?
    • Raggiungere questo obiettivo mi rende più sicuro?
    • Raggiungere questo obiettivo mi permette di rafforzare le mie amicizie?
    • Raggiungere questo obiettivo mi rende più sereno?
    • Raggiungere questo obiettivo migliora le mie relazioni familiari?
    • Se non puoi rispondere sì ad almeno una di queste domande forse dovresti cancellare il tuo obiettivo dalla lista.
  6. Osa. Non avere timore di pensare in grande. Non limitarti a quello che ti sembra ragionevole ma dai libero sfogo alle tue ambizioni.  Gli obiettivi ambiziosi ti portano fuori dalla tua zona di comfort e ti permetto di utilizzare al meglio le tue abilità.

“Go as far as you can see, and then when you get there, you will always be able to see farther.”
Zig Ziglar

  1. Fissa obiettivi realistici. Lo abbiamo già visto prima. E’ importante che il tuo obiettivo sia raggiungibile. Se è ambizioso è una cosa, se irrealistico è un’altra. Aspettative poco realistiche minano il tuo percorso e la tua stessa autoefficacia.
  2. Poniti 5 domande: a questo punto, sei pronto per rispondere ad altri quesiti che ti possono aiutare a fare chiarezza sul tuo obiettivo:
    • È realmente il mio obiettivo?
    • È eticamente giusto per me e per le persone intorno a me?
    • Questo obiettivo mi avvicina al mio obiettivo di lungo termine?
    • Posso essere emotivamente coinvolto al punto da partire e realizzare il mio progetto?
    • Possono vedermi mentre raggiungo l’obiettivo?
  1. Passa all’azione: adesso hai tutte le informazioni per scegliere su cosa concentrarti.
    • Scegli: concentrati al massimo su un paio di obiettivi su cui lavorare contemporaneamente. La scelta ti permette di essere più focalizzato.
    • Esprimilo in una frase: Una volta scelto, scrivi il tuo obiettivo sintetizzandolo in poche righe, ricordando le caratteristiche che ho elencato prima. Una volta finito, scrivi accanto la data e metti la tua firma. Questa è la tua assunzione di responsabilità.
    • Identifica i benefici: fai l’elenco di tutti i benefici che il raggiungimento del tuo obiettivo ti permette di avere, da ogni punto di vista.
    • Prevedi gli ostacoli: cosa ti potrebbe rendere le cose difficile nel tuo percorso?
      Fai la lista delle cose che possono ostacolare il tuo percorso. Una volta fatta, crea due colonne e dividi gli ostacoli, nella prima inserisci gli ostacoli esterni a te e nella seconda quelli interni. Ricorda che questi ultimi sono sotto il tuo esclusivo controllo.
      Individua le competenze: di quali sono le competenze di cui hai bisogno per raggiungere il tuo obiettivo? Cosa puoi fare per svilupparle?
      Chi ti può aiutare: quali sono le persone che possono esserti d’aiuto? Cosa gli puoi chiedere?
      Costruisci il tuo piano di azione: fissa le azioni concrete che vuoi realizzare per raggiungere il tuo obiettivo. Il tuo piano d’azione ti permette di comprendere se stai facendo sul serio o meno.

Ho già condiviso più volte come abbia scelto il mio primo corso di studi perché avrebbe permesso di trovare più facilmente lavoro. Dopo la laurea ho cercato il primo lavoro in modo casuale seguendo il criterio: la prima cosa che capita. Mi sono proposto per delle posizioni solo perché mi dicevano che il contesto era bello o perché pagavano bene. Mi sono candidato a ruoli solo perché volevo lasciare il contesto in cui mi trovavo. Di esempi ne potrei fare a decine.
Hanno in comune la stessa cosa, non mi chiedevo “cosa vuoi fare” e prima ancora “chi vuoi essere?”.
In una prima parte della mia vita non ho mai approfondito la mia visione del futuro.

Guarda nel binocolo, fissa i tuoi obiettivi conquista la tua ti dà libertà.

Tutti questi passaggi ti permettono di andare al dunque e di stabilire cosa realmente vuoi. Fissando bene il tuo obiettivo sei a metà dell’opera.

SEI INTERESSATO A QUESTA TEMATICA? ECCO COME POSSO ESSERTI UTILE

VUOI LAVORARE
AL PIENO DELLE TUE POTENZIALITÀ

La realizzazione di questo futuro richiede lo sviluppo di competenze professionali e interpersonali che permettano di essere i leader di domani.

Iscriviti alla community Coaching Rock
iscriviti_newsletter
  • Riceverai gli articoli del Blog direttamente sulla tua casella di posta
  • Ebook, video, infografiche, whitepaper: sono tanti i contenuti speciali riservati agli iscritti
  • Odio lo spam almeno quanto te: farò il massimo per inviarti solo contenuti di valore
  • La tua mail non verrà MAI ceduta a nessuno!
Luigi Poto
Luigi Poto

Con questo blog voglio parlare al “potenziale” che è dentro di te: il lavoro che svolgo ha lo scopo di supportarti, di stimolarti e, allo stesso tempo, di darti uno schiaffo sulla faccia. Uno schiaffo che sappia di cura, di gentilezza, di cambiamento. Uno schiaffo che sappia di risveglio. Come quando la mattina apri gli occhi e inizi a guardare il mondo intorno a te e dentro di te con nuovi occhi.

Scopri di più