La metafora dell’albero per raccontare il tuo leader interno
L’albero è la metafora che preferisco per raccontare il leader che c’è dentro ognuno di noi.
Pensa alle caratteristiche dell’albero. Radici profonde, un tronco solido e robusto, rami protesi verso il cielo, foglie verdi che si rinnovano in un ciclo costante. Esposto al sole, al vento, alla pioggia, alle nuvole ma anche al cielo sereno.
Nonostante le intemperie, il caldo o il freddo, il bello o il cattivo tempo, rimane ancorato al terreno, sostenuto dal legno del fusto e sempre profondamente radicato.
E se il tuo leader interno fosse un albero?
Utilizzando la metafora dell’albero, potrai avere una visione semplice e chiara di te, della propensione naturale ad essere leader della tua vita. Potrai mappare quello che c’è intorno a te, tenendo conto delle sfide e degli ostacoli, delle opportunità e dei rischi. L’albero ti permette di vedere te stesso in modo olistico, tenendo conto dei molti fattori, sia positivi che negativi, che influenzano i tuoi risultati, il tuo benessere e la tua realizzazione.
Ci sono fattori su cui non puoi agire, altri influenzabili e altri ancora sotto il tuo totale controllo. Comprendendoli, diventerai più consapevole e più abile a rispondere.
Osservando l’albero, osserverai te stesso.
Fate come l’albero, che cambia le foglie e conserva le radici. Cambiate le vostre idee e conservate i princìpi. – Victor Hugo

Prendi un foglio e disegna il tuo albero, con i suoi diversi elementi.
Parti dal terreno, disegna le radici, traccia i rami più solidi e quelli più sottili, le foglie, delinea i contorni del cielo, le nuvole delle intemperie, il bosco.
Il terreno: non c’è albero che non abbia come elemento essenziale per la sua vita il terreno. L’albero vive nella terra che può essere paragonata all’ambiente in cui ti muovi nel corso della tua vita. L’ambiente in cui cresci, apprendi, affronti le sfide. In breve, è la tua realtà.
Il terreno è indispensabile per la crescita dell’albero e quindi è importante conoscerla. La terra rappresenta la tua realtà attuale, il contesto in cui vivi e lavori. Gli elementi positivi derivanti dal contesto esterno e quelli negativi. Le opportunità e gli ostacoli, le difficoltà personali e professionali.
Le radici: rappresentano i valori personali. Le radici permettono di rimanere centrati e focalizzati sulle cose importanti per te. Quando li riconosci sei in grado di fare scelte coerenti con essi. I valori sono espressi al meglio come verbi, in quanto non sono qualcosa che è mai pienamente raggiunto.
Fare scelte coerenti con i tuoi valori aumenta il tuo senso di realizzazione mentre adottare comportamenti non coerenti lo riduce. Quando il livello di benessere diminuisce potrebbe voler dire che stai dedicando poca attenzione ad aspetti importanti e al contrario stai dedicando un’attenzione sproporzionata ad altri aspetti.
I rami solidi: rappresentano i punti di forza personali, tutti quegli aspetti che ti aiutano nella tua vita e ti permettono di raggiungere i tuoi obiettivi. I rami solidi includono modi di comportarsi, di pensare e modi di utilizzare le emozioni, utilizzandone l’energia. Consentono funzionamento, sviluppo e prestazioni ottimali.
I rami sottili: ci sono alcuni rami che l’albero nutre e sviluppa meno; rappresentano i punti deboli, i fattori che ostacolano il raggiungimento del tuo obiettivo. Riducono la realizzazione ed il benessere personale. I rami deboli possono essere abitudini o comportamenti inefficaci che ostacolano la crescita. Se non intervieni su questi aspetti potrebbero portarti a ripetere modalità o schemi che generano risultati non ottimali. Nella metafora dell’albero i rami sottili possono essere nutriti e rafforzati o potati se diventano secchi.
Rafforza i tuoi rami sottili, elimina i secchi e utilizza i rami più solidi per produrre i frutti che desideri.
ENTRA NELLA COMMUNITY LEADERS
E accedi gratuitamente ai contenuti esclusivi riservati ai membri: e-book, guide, esercizi pratici, la nostra NewsLeader e altro materiale per la tua crescita personale.
Le foglie: sono esposte al vento, ondeggiano e si rinnovano costantemente in funzione della stagione. Le foglie rappresentano le tue emozioni e ti forniscono informazioni, ti danno l’intuizione circa la strada da prendere. Le emozioni, sia piacevoli che spiacevoli sono segnali che forniscono un feedback su come stai funzionando e sui tuoi bisogni. Sono una guida preziosa nella tua vita. Per questo motivo è importante riconoscerle e utilizzarle. Emozioni come gioia, energia e gratitudine ti dicono che sei sulla strada giusta.
Le emozioni spiacevoli come la paura e la rabbia ti dicono che qualcosa ti ostacola nei tuoi obiettivi. Non reprimerle, anzi, fanne buon uso. La paura, ad esempio, può segnalare che stai affrontando una sfida nuova e ti indica la possibilità di ampliare i tuoi confini e apprendere qualcosa di nuovo.
Il cielo: l’albero propende verso il cielo che racconta la tua destinazione e gli obiettivi che vuoi raggiungere. La destinazione è un obiettivo ispirato dai tuoi valori. Gli obiettivi aiutano a indirizzare i tuoi sforzi e a tradurre in pratica i valori.
Il meteo: rappresenta tutti gli imprevisti incontrollabili nella vita. A volte c’è il sole altre la pioggia o il vento. Ci saranno eventi sia positivi che negativi che non possono essere controllati. A volte arrivano situazioni che ti permettono di utilizzare al massimo le tue risorse, altre volte il vento e la pioggia piegano i rami.
Sono circostanze completamente al di fuori della tua zona di controllo ma la capacità di affrontarle in modo efficace può aumentare il tuo senso di efficacia, aumentare la tua resilienza e aiutarti a rimanere sulla buona strada. Questo vuol dire che utilizzi appieno i tuoi punti di forza e diventi consapevole di ciò che puoi e non puoi controllare.
Il bosco: in cui trovi decine di altri alberi che rappresentano le persone che fanno parte della tua vita o che incontri strada facendo. Con alcune c’è una connessione, con altre un po’ meno. Altri possono influenzarti in molti modi, sia positivamente che negativamente. Le persone che fanno parte del tuo bosco ti possono aiutare o sostenere. Connetterti è una risorsa per te importante.
Le componenti dell’albero
Le diverse componenti dell’albero gli permettono di crescere e di prosperare. Di seguito sono descritti alcuni esempi di come gli elementi aiutano l’albero a crescere.
- se vengono ignorati i rami secchi (i punti deboli), i rami interni invecchiano fino a diventare secchi e l’albero cresce solo in parte; poco a poco altri rami diventano secchi e l’intero albero perde vita. In altre parole, è importante gestire sia i punti deboli che i punti di forza.
- l’albero che ha radici profonde rimane stabile nella tempesta: i valori permettono di diventare più resilienti.
- altri alberi possono bloccare la luce del sole e condizionarne la crescita.

Insights
La metafora è un modo per raccontare quello che accade nella tua vita quotidiana e cosa contribuisce alla tua crescita, realizzazione e benessere.
Individuando i tuoi valori e scegliendo di vivere in modo coerente ad essi attiverai quei cambiamenti che per te sono desiderabili.
Agisci
Non basta sapere, occorre agire. Oltre a prendere coscienza dei tuoi valori, è necessario compiere specifici passi per trarre beneficio da questa consapevolezza.
Coltiva
Tutti gli elementi dell’albero richiedono un’attenzione continua. I valori sono azioni scelte, che vanno rinnovate continuamente. Una vita di valore è un processo che richiede un’attenzione continua.
Le azioni avranno anche un altro vantaggio, rafforzeranno il senso di efficacia e la fiducia in te stesso. Agendo e sfidando te stesso, farai nuovi apprendimenti che permetteranno di svolgere nuove azioni e ancora nuovi apprendimenti, in una crescita continua. L’albero diventerà più veloce e più forte. In altre parole, lavorare continuamente sui punti di forza aumenterà anche i loro effetti benefici.
Sii flessibile
L’albero deve essere flessibile per resistere al vento. Il tempo, il terreno, il bosco cambiano in continuazione. Il vento potrebbe soffiare con forza. In questo caso, l’albero ondeggia con i suoi rami per affrontarlo e rimanere in piedi. Si adatta al terreno per trarne nutrimento.
SEI INTERESSATO A QUESTA TEMATICA? ECCO COME POSSO ESSERTI UTILE
È IL MOMENTO DI VIVERE
AL PIENO DELLE TUE POTENZIALITÀ
La realizzazione di questo futuro richiede lo sviluppo di competenze professionali e interpersonali che permettano di essere i leader di domani.