La regola dei 5 secondi per guidare la tua vita
Mi sono imbattuto, per caso, nel libro di Mel Robbins “La regola dei 5 secondi” che ha attirato la mia attenzione mentre girovagavo nella Feltrinelli di Milano, di ritorno da una mia trasferta di lavoro. Avevo appena tenuto un corso di formazione in una nota azienda sul tema delle performance e stavo rientrando a Roma.
Quando arrivo alla Stazione Centrale di Milano sono solito, o meglio lo ero prima della pandemia, fare tappa in libreria. Un vero e proprio paradiso ma talmente ricco di input che delle volte ho bisogno di ore per guardare, leggere e scegliere.
Guarda caso quel giorno la mia attenzione è caduta su questo titolo. Mi ha incuriosito, ho letto la quarta di copertina ed il primo pensiero è stato: ”e questo è tutto”.
Ma a quel punto il libro mi aveva lanciato la sfida, ed io l’ho colta.
Nel leggerlo ho trovato, in realtà, molti spunti di riflessione che hanno richiamato tanti meccanismi legati al procrastinare, all’aspettare, al lasciarsi intrappolare dai propri pensieri. Soprattutto ho trovato una regola applicabile da subito e in diversi ambiti della mia vita.
Il principio è semplice e potente: bastano 5 secondi per cambiare ogni aspetto della tua vita. O almeno iniziare.
E la cosa che trovo straordinaria è che può essere applicata da chiunque, in qualunque situazione.
Bastano 5 secondi per diventare leader della tua vita.
5 secondi per decidere
La prima volta che l’ho usata in modo significativo, senza ancora darvi questo nome, è stata qualche anno fa. Mi trovavo ad affrontare una grande decisione, ero combattuto se lasciare il mio lavoro, l’azienda in cui ero cresciuto e abbracciare una nuova vita o rimanere al sicuro. Facevo tanta fatica a decidere, ero avvinghiato nei miei “se e ma”, nelle mie paure e titubanze. Finché non ho compiuto il mio atto di coraggio.
Ho passato settimane a cercare un qualunque criterio utile per decidere, a immaginare i diversi scenari futuri, a valutarne le conseguenze. Ma nulla: ero immobilizzato dalla sensazione di non riuscire a prendere una decisione. Nottate intere a rimuginare sulla scelta da prendere.
Un giorno di dicembre, ero seduto nel mio ufficio al quinto piano, giornata di sole, lavoro e chiacchiere piacevoli con i miei colleghi e boom…mi si presenta un’immagine di me stesso lì nel futuro che vivevo la vita che volevo vivere. E ho sentito, immediatamente addosso l’entusiasmo, l’energia, la motivazione. Senza dire nulla a nessuno mi sono alzato e sono sceso al quarto piano, ufficio HR per fare il primo passo e valutare la possibilità di lasciare.
E così poi andò.
5 secondi che hanno rivoluzionato la mia vita.
L’ho ripresa in mano, la mia vita, ne ho riconquistato il controllo. Sono diventato il “leader” della mia vita.
Non è magia.
Costa una grande dose di coraggio per passare all’azione. Prima di quei 5 secondi nemmeno pensavo di poterlo fare.
Il cambiamento desiderato è il risultato di tante piccole azioni e decisioni.
Occorre iniziare, subito, non appena abbiamo l’intuizione di farlo.
Applicare la regola dei 5 secondi significa superare la paura, avere coraggio, riconquistare fiducia, avere presenza nelle cose, avere forza mentale.
Il segreto per attivare il cambiamento che desideri è nelle tue mani.
Conta 5,4,3,2,1, decidi e agisci.
Se cerchi nella tua vita, ti puoi rendere conto che l’hai già utilizzata innumerevoli volte ma nemmeno te ne sei accorto.

Come funziona
Se il tuo istinto ti dice che c’è qualcosa da cambiare vuol dire che la tua mente ti sta dicendo che è ora di farlo, ti sta dando un messaggio.
Una ricerca dell’università dell’Arizona conferma che esiste un forte legame tra istinto e modalità di funzionamento del cervello. Quando fissi un obiettivo, inconsapevolmente visualizzi anche i possibili passaggi per realizzarlo. E se ne realizzi uno, il tuo cervello ti spingerà a compierne un altro e un altro ancora.
Ed è qui che risiede l’efficacia della regola dei 5 secondi, ti permette di passare all’azione e di dire a te stesso che puoi farcela.
Qualunque sia il tuo obiettivo, segui la saggezza del tuo istinto.
Non appena senti l’istinto a fissare un obiettivo, fallo.
Conta 5, 4, 3, 2, 1… e agisci.
Scoprirai un grande senso di libertà e possibilità.
È un modo semplice e potente allo stesso tempo per modificare l’abitudine, per cambiare marcia, per interrompere la procrastinazione.
5 secondi per scoprire la tua audacia.
L’audacia è la capacità di affrontare sfide importanti, situazioni difficili, contesti che incutono timore. L’audace, osa, si mette in gioco, afferma le proprie opinioni, esplora le idee.
Esce dalla zona di comfort. L’audace sfida.
5 secondi bastano per agire o per bloccarti.
Se non agisci subito, i pensieri, le scuse o le giustificazioni ti porteranno a trovare tutti gli agganci possibili per avallare l’idea di non farlo. Un arco temporale di 5 secondi tra l’azione e l’inibizione all’agire.
Con una velocità incredibile, paure, dubbi ed esitazioni si impossessano di te e prendono il controllo della tua mente. E così, giorno dopo giorno, ti ritrovi intrappolato nell’abitudine del non fare e del rimandare. Pensi di voler fare qualcosa ma poi, immediatamente dopo, dai ascolto a quei tuoi pensieri che ti dicono di non farlo.
Inizia a usare la tecnica per andare in palestra, per scrivere, per cambiare alimentazione, per cercare un nuovo lavoro, per lavorare sul tuo progetto.
Se pensi che non hai tempo per chiamare un tuo amico: 5, 4, 3, 2, 1 chiamalo
Se pensi che sei troppo stanco per allenarti: 5, 4, 3, 2, 1 allenati.
Se vuoi smettere di mangiare quel dolce di troppo: 5, 4, 3, 2, 1 mettilo via.
Le piccole azioni, che sono sotto il tuo controllo e immediatamente realizzabili, aumentano il senso di efficacia personale e la fiducia in te stesso.
Passo dopo passo, alimenti il motore che attiva il cambiamento che desideri.
Il conto alla rovescia attiva un circolo virtuoso.
ENTRA NELLA COMMUNITY LEADERS
E accedi gratuitamente ai contenuti esclusivi riservati ai membri: e-book, guide, esercizi pratici, la nostra NewsLeader e altro materiale per la tua crescita personale.
Combatti la procrastinazione
Per circa 20 anni della mia vita non l’ho fatto.
Ho aspettato il momento giusto per cambiare vita, di essere adeguatamente pronto e preparato, di sentirmi sufficientemente motivato, di essere sufficientemente sicuro.
Mi sono ritrovato tanti anni dopo a non aver realizzato nemmeno un decimo delle cose che avrei voluto fare.
Se desideri cambiare, alzati dal divano e datti da fare.
È semplice?
Sì.
Funziona proprio perché è semplice.
Riporta su di te il “locus of control”, letteralmente il luogo del controllo.
Cos’è?
Riconoscere che abbiamo le risorse, le capacità di influenzare la realtà intorno a noi e agire per farlo. Si parla in questo caso di locus interno. Vuol dire riconoscersi tali possibilità ed è l’opposto del locus esterno, quando cioè non ti riconosci tale potere.
Il locus esterno porta a credere che quello che ti succede dipenda sempre e solo dagli altri, dal capo, dal collega, dall’amico, o dal caso. Nessuna responsabilità ma nessuna possibilità
L’esitazione lascia spazio ai tuoi pensieri che portano dubbi e buttano la responsabilità fuori di te. Ti dicono che non puoi far nulla, che se anche provi non sarà sufficiente, che non puoi far nulla per… che qualcun altro ha il potere di agire e non sei tu.
Non agisci e non ti sposti da dove sei.
Se esiti prima di chiamare un amico con cui hai avuto una discussione non lo chiamerai.
Se esiti nel chiamare un cliente, non lo farai.
La tua mente penserà che incontrerai un ostacolo e ti porterà a non agire.

Allenati
Allenati.
Pensa a una cosa che vuoi fare e che hai rimandato.
Pensa a delle piccole cose da fare per realizzarla.
Mettile in ordine di priorità.
Parti dalla prima.
Conta… 5, 4, 3, 2, 1 e falla.
Subito.
Puoi diventare leader della tua vita un passo alla volta. 5 secondi per volta.
Quando fai il primo passo, ti riappropri del coraggio di realizzare la tua vita.
Comincia a contare.
“Fai le cose difficili quando sono facili, e inizia le grandi cose quando sono piccole. Un viaggio di mille miglia deve iniziare con un singolo passo.” – Lao Tsu
SEI INTERESSATO A QUESTA TEMATICA? ECCO COME POSSO ESSERTI UTILE
È IL MOMENTO DI VIVERE
AL PIENO DELLE TUE POTENZIALITÀ
La realizzazione di questo futuro richiede lo sviluppo di competenze professionali e interpersonali che permettano di essere i leader di domani.