Attitude Revolution: cosa sono le attitudini
Nei report The future of Jobs degli ultimi anni, emergono dati incredibili: il 75% dei ragazzi che oggi sono alle scuole primarie, quando entreranno nel mondo del lavoro avranno ruoli che adesso non esistono, già nel 2025 ci saranno 97 milioni di nuovi ruoli e 85 milioni di impieghi esistenti verranno trasformati, se non cancellati.
Nuovi ruoli= nuove competenze
Le competenze servono nel nostro lavoro ma, nel continuo cambiamento delle dinamiche lavorative e organizzative, siamo destinati ad essere degli “ignoranti permanenti”, c’è sempre qualcosa di nuovo da apprendere e qualche nuova abilità da esplorare. E ora, complice la pandemia e l’evoluzione tecnologica, siamo proiettati in un mondo in cui il mercato del lavoro sta cambiando tanto e velocemente e le skills che consideravamo cruciali, nel giro di qualche anno, potrebbero diventare obsolete se non inutili
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E SCARICA L'EBOOK “GLI 8 PERSONAGGI PER ACCENDERE IL TUO POTENZIALE”
In più ottieni in anteprima articoli, news, materiali e risorse firmate Coaching Rock semplicemente inserendo la tua mail
Nel mondo della selezione del personale non si va più solo a valutare le skills, ma anche le attitudini, quegli atteggiamenti che richiamano tratti cognitivi, sociali ed emotivi che sono importantissimi e forse anche cross-funzionali e che dipendono dall’atteggiamento del candidato.
Nel mio lavoro, e penso nel lavoro di ogni Coach e formatore, se non di chiunque si ritrovi a lavorare nel campo delle Risorse Umane, capita spesso di sentire “No, l’attitudine non ce l’ha…” una specie di voce di fondo, un modo di dire diffuso che mi fa sorgere una domanda: come si fa a dire se l’attitudine c’è o non c’è?
Abbiamo esplorato questo e molti altri temi legati alle attitudini in uno dei più recenti eventi speciali dedicati alla community di Leaders, il 9 Dicembre insieme a Linda Langella, Talent Acquisition Manager, che da circa 20 naviga questo campo, ci siamo addentrati nel mondo delle attitudini e di come sta cambiando la selezione del personale.
Per cui cominceremo proprio dall’inizio, dalle attitudini, dalla loro definizione e molto banalmente dalla loro esistenza.

Le attitudini, queste (s)conosciute
Le attitudini sono come preferenze naturali, delle propensioni che un po’ ci caratterizzano, ci distinguono e fanno parte del nostro modo di essere, si compongono di quelle cose che ci vengono spontanee, che non facciamo fatica a fare. Ad esempio, se prendiamo un foglio di carta e proviamo a firmare con la nostra mano non dominante, tipicamente non ci riusciamo o, se ci riusciamo, ci costa molta più fatica.
E quindi come definire se le attitudini si hanno o non si hanno?
Linda ci ha spiegato che tutti ne hanno, tutti hanno una propensione naturale e che possiamo dimostrarle. L’attitudine si dimostra, in una certa percentuale, nel proprio ruolo, e soprattutto l’attitudine si allena e poi in maniera naturale siamo portati a potenziare quei comportamenti che ci risulta facile migliorare.
Quindi le attitudini si dimostrano.
E come è possibile raccogliere questo dato dimostrativo, nel momento della selezione?
Con la gamification, cioè con l’utilizzo di elementi mutaati dai giochi e dalle tecniche di game design in contesti non ludici, traendo vantaggio dall’interattività concessa dai mezzi moderni e dai principi base del concetto di divertimento, veicolando, a seconda delle esigenze, vari messaggi atti a indurre comportamenti attivi che raccontano un po’ i comportamenti e quindi permettono di dimostrare le attitudini, per poi allenarle.
Quindi le attitudini si dimostrano nelle cose che ci riescono meglio, con più facilità, in una certa percentuale, e mediano la nostra performance e in una certa misura le nostre scelte.
Questo ci fa anche capire come le preferenze naturali ci offrono un importante insegnamento in termini di crescita, indirizzandoci verso quel lavoro, quella carriera che ci sentiamo meglio addosso, come un vestito cucito su misura per noi, analizzando tutti i dati e prendendoci il giusto tempo prima di orientarci verso una decisione, investendo su di noi e sul nostro futuro.
Se vuoi saperne di più, visita la nostra community dove troverai l’evento di Mercoledì 9 dicembre in cui, insieme a Linda Langella, abbiamo approfondito il mondo delle attitudini.
SEI INTERESSATO A QUESTA TEMATICA? ECCO COME POSSO ESSERTI UTILE
È IL MOMENTO DI VIVERE
AL PIENO DELLE TUE POTENZIALITÀ
La realizzazione di questo futuro richiede lo sviluppo di competenze professionali e interpersonali che permettano di essere i leader di domani.